Corso di Counselling socio-educativo per lo sport e le attività motorie

 Il Counsellor socio-educativo per lo sport e le attività motorie

Come figura professionale è un professionista operante nel mondo dello sport che ha acquisito le conoscenze e le competenze per pianificare, realizzare e verificare interventi di counseling con i singoli atleti, con le squadre, con le società sportive e con i tecnici , sia di alto livello agonistico, sia del settore giovanile; si ritrova a poter lavorare nei seguenti settori, alcuni più tradizionali, altri di recente acquisizione: per disabili psichici, per la diffusione del doping, per l’attività motoria nelle fasce più deboli, bambini e anziani; nelle istituzioni scolastiche come consuelor per le attività motorie.Opera in strutture, pubbliche e private (Società Sportive, Federazione e Associazioni Sportive, Scuole di tutti gli ordini e gradi, Enti Pubblici e Cooperative con centri sportivi per il fitness, villaggi turistici; centri coni di sportterapia; collabora con le reti della comunità per la gestione della violenza negli stadi.) nonché come libero professionista.

Promuove dunque il benessere in ambito sportivo del singolo atleta, della squadra, della società sportiva, in quanto facilitatore e mediatore delle abilità individuali, interpersonali e di comunità,utilizzando le metodologie più idonee a tali scopi.

.

Nella sua formazione confluiscono molte discipline di base (la psicologia clinica, la psicodiagnostica, la psicologia dello sviluppo, la psicologia di comunità, la psicopedagogia, ecc.) ed altre specifiche dell’ambito sportivo (la metodologia dell’allenamento, la biomeccanica, elementi di tecnica delle discipline sportive, la fisiologia, ecc.).

Possiede competenze nell’intervento di counseling sportivo,in particolare valutazione del problema; analisi dei valori/cultura dell’ambiente e dei singoli (atleti, staff tecnico, staff manageriale); valutazione dei tempi dell’intervento; costruzione della relazione d’intervento (aggancio/empatia); verifica, in itinere e conclusiva. Il counsellor partecipa agli allenamenti, incontra a colloquio l’atleta, i tecnici, la presidenza societaria; prepara mentalmente l’atleta e/o la squadra all’ allenamento e alla gara; collabora con i tecnici nella pianificazioni degli allenamenti e delle gare; collabora con il livello dirigenziale nel miglioramento del servizio offerto

 

Destinatari .

Il corso si rivolge a diplomati o laureati già operanti nell’ambito motorio-sportivo con altre qualifiche(tecnici sportivi,dirigenti sportivi,medici,insegnanti,atleti,ecc.) che intendono diventare counsellor,nonché a persone desiderose di lavorare nello sport e nell’attività motoria con questo ruolo.

 

 Obiettivi

 

Gli obiettivi generali sono tre:

  1. Lavoro finalizzato alla crescita personale (essere): i partecipanti saranno aiutati ad accrescere la propria consapevolezza rispetto al loro tipo di struttura psicologica, in modo da poter focalizzare pregi e limiti che influenzano o potrebbero influenzare, positivamente e negativamente, le dinamiche interpersonali che sorgono nei rapporti dello sport e delle attività motorie.
  2. Lavoro finalizzato all’addestramento di tecniche specifiche d’intervento (= fare): i partecipanti saranno indirizzati ad esercitarsi sugli atteggiamenti di empatia e congruenza, atteggiamenti indispensabili ad ogni rapporto che voglia rispettare l’individualità di ogni persona.
  3. Lavoro finalizzato all’apprendimento (sapere): i partecipanti saranno aiutati a riflettere sulla specificità e molteplicità delle problematiche relative al rapporto operatore sportivo ed atleta, acquistando le conoscenze delle scienze umane necessarie per un counsellor.

 

 

Durata

 

Il corso pur essendo triennale, permette quattro livelli, autonomi ed integrati tra di loro:

  1. Primo livello (introduttivo): 251 ore (durata un trimestre). A Tutti i partecipanti che non abbiano superato il 20% di assenze, verrà rilasciato l’attestato di partecipazione che permette l’iscrizione al corso.
  2. Secondo livello (corso di formazione): 500 ore comprensive delle 25 ore del primo livello (durata biennale comprensiva del trimestre del primo livello) (340 ore di aula e 160 di tirocinio).

A tutti i partecipanti che non abbiano superato il 20% di assenze, verrà rilasciato l’attestato di partecipazione al corso teorico-pratico col conseguimento del diploma che abilita in Counseling Skills: 1o Livello (500 ore) “Esperto in tecniche di Counselling” regular member EAC.

Le 500 ore sono così suddivise:

  1. 100 ore di teoria
  2. 240 ore di pratica di cui:

80 di lavoro in gruppo per la crescita personale;

100 di apprendimenti di strategie e tecniche;

60 si supervisione in aula.

  1. 160 ore di tirocinio

 

  1. Terzo Livello (supervisione): 1000 ore (comprensive delle 500 ore del primo e secondo anno). La durata annuale per 500 ore di cui 170 di aula e 330 di tirocinio.

Al termine del terzo anno è prevista una tesina e l’esame di idoneità per il conseguimento del certificato di secondo livello di Counsellor professionista. (1000 ore standar EAC).

Le 500 ore sono così suddivise:

  1. 50 ore di teoria
  2. 120 ore di pratica di cui:

30 di apprendimenti di strategie e tecniche;

90 si supervisione in aula.

  1. 330 ore di tirocinio

 

Struttura

Le 170 ore annuali di aula saranno effettuate in:

– un incontro quindicinale per 10 mesi: ore 15,00 –20,002;

– in 7 seminari di un giorno3. Dei sette seminari tre sono effettuati all’interno di ogni corso e quattro all’interno delle attività culturali organizzate dalla SIPI.

Gli incontri complessivi sono 20 per ciascun anno (incontri quindicinali), e 7 giorni di seminari per un totale di 170 ore di didattica in aula annuali.

Il numero dei partecipanti va da un minimo di 18 ad un massimo di 25 unità.

I gruppi di maturazione personale ed i laboratori di apprendimento teorico/pratico costituiranno i momenti fondamentali sui quali si struttura il corso.

Le giornate di studio saranno centrate maggiormente sulla focalizzazione di tematiche monografiche e su verifiche della maturazione personale.

 

Schema Riassuntivo e grafico delle ore di didattica

 

Attività                  1anno       2 anno      3 anno      totale

Teoria                      50            50            50           150

Pratica                    120          120          120          360

Tirocinio                   80            80          330          490

Totale                     250          250          500        1000

 

Schema riassuntivo e grafico delle attività delle ore di pratica

 

Attività                         1 anno            2anno         3 anno           totale

Mat pers.                        40                  40                0                   80

Tecniche                          50                  50             30                 130

Supervis.                          30                 30              90                 150

Totale                             120               120            120                 360

 

 

Metodologia

 

  1. Maturazione personale (= saper essere)

 

Nel primo anno si mirerà alla consapevolezza del tipo di struttura psicologica di ciascun partecipante al corso mediante lavori personali fatti col conduttore del gruppo.

Nel secondo anno si faciliteranno le interazioni tra i partecipanti, puntando a fare aumentare la consapevolezza e ad apportare piccole modifiche alle strutture psichiche dei partecipanti al corso, in modo da rendere ogni partecipante più capace di essere un consulente più efficiente.

Nel terzo anno si punterà alla focalizzazione delle reazioni controtrasferali di ogni partecipante al corso sia nelle relazioni duali che gruppali.

Essa è effettuata mediante:

  1. dinamiche di gruppo
  2. lavoro sul transfert e controtransfert durante le supervisioni sia dei lavori di esercitazione che di supervisione

 

  1. Maturazione teorica

Essa prevede i seguenti insegnamenti teorici:

  1. Storia e filosofia dei modelli di counselling
  2. Il counselling integrato
  3. Psicologia dello sport;
  4. Teorie della personalità;
  5. Psicologia di gruppo;
  6. Epistemologia del m.s.i.;
  7. Antropologia del m.s.i.;
  8. Il m.s.i. applicato alla psicologia dell’agonismo;
  9. Il m.s.i. nella consulenza duale;
  10. Il m.s.i. e le dinamiche di gruppo;
  11. Le tipologie bianche, nere e rigide con le strutture fondamentali di personalità del m.s.i. in funzione della costruzione della squadra;Il controtransfert nella gestione dei momenti di crisi duali e grippali
  12. Questionari standardizzati sull’orientamento degli atleti
  13. Elementi di Psicologia di Comunità e di Psicologia delle Organizzazioni
  14. Metodologia dell’allenamento
  15. Biomeccanica e elementi anatomo-fisiologici del gesto sportivo
  16. Elementi di medicina dello sport
  17. Organizzazione e programmazione del counseling nello sport
  18. Tecniche di ottimizzazione della performance individuale e di gruppo, secondo il msi
  19. Tecniche di intervento nella relazione con l’atleta, lo staff tecnico, la dirigenza .

Essa è effettuata mediante:

(a) lezioni teorico/informative;

(b) lettura critica di testi e dispense;

(c) discussioni di gruppo;

(d) seminari tematici;

(e) seminari e conferenze di personalità del settore;

(f) lavoro di ricerca e produzione di elaborati scritti;

(g) visioni di filmati, ascolto di registrazioni.

 

 

  1. Maturazione professionale (= saper fare)

 

I laboratori sono caratterizzati da una partecipazione attiva attraverso l’uso di simulate, role-playng, analisi dei casi, confronto di gruppo, ecc.

Il primo anno sarà centrato, fondamentalmente, sullo studio della relazione interpersonale docente/discente con particolare attenzione ai diversi tipi di comunicazione empatica e congruente per poter meglio cogliere gli elementi necessari alla maturazione dell’atleta.

Il secondo anno sarà centrato sulla creazione e la conduzione di piani di formazione individuali e di classe, in base alle singole strutture dei counsellor e degli atleti.

Il terzo anno sarà riservato alle supervisioni.

Essa è effettuata mediante:

(a) esercitazione in gruppo delle tecniche insegnate;

(b) tirocinio presso strutture pubbliche o private;

(c) supervisione in gruppo delle attività di tiroci­nio;

(d) osservazione di colloqui dal vivo eseguite dai counsellor;

(e) supervisione in gruppo ed in individuale di progetti didattici

in “video” e dal vivo con o senza specchio direzionale;

(f) esercitazioni in colloqui di orientamento;

(g) simulate.

 

4. Tirocini

 

Nel triennio ogni partecipante effettuerà due tirocini di ottanta ore ciascuno:

  1. Progettazione e realizzazione di un piano formativo nel contesto di una squadra.
  2. Progettazione e realizzazione di un piano formativo nel contesto di una relazione duale.
  3. Nel terzo anno si effettuerà un tirocinio di trecentotrenta ore. ogni partecipante sarà seguito in supervisione su tre casi con diverse strutture di personalità (bianca, nera, rigida).

 

Regole della scuola

 

Requisiti per l’ammissione: Titolo di scuola superiore.

Iscrizione: Domanda d’iscrizione motivata in carta libera, certificato del titolo di studio, curriculum vitae, due foto formato tessera, fotocopia di altri titoli accademici e di un documento d’identità, versamento della tassa di iscrizione annuale (rimborsabile nel caso di non accettazione al corso da parte della scuola).

Valutazione finale: Per la valutazione finale si richiede: a. l’aver svolto almeno per l’80% tutte le attività ri­chieste dal corso. b. Avere ottenuto il pa­rere favorevole dalle diverse fi­gure didattiche. c. Aver ottenuto parere favorevole su una tesi compi­lata dall’allievo.

Attestato: Diploma di Counsellor riconosciuto dalla SIPI e dall’AIPPIFE che abilita al Counselling Skills: I livello: “esperto in tecniche di Counselling”

Sede: Gli insegnamenti teorici, l’addestramento professionale, e la maturazione personale di gruppo si svolgono a Casoria (Na), Via Pio XII, 129, con orari come descritto nel settore “strutturazione e organizzazione dell’insegnamento” per i corsi attivati presso la sede. Si prevedono anche corsi attivati presso scuole o altri enti.

Comitato Scientifico

Giovanni Ariano, Tommaso Biccardi, Rossella Ciampi, Fernando Del Prete, Onofrio Scarpato

 

Direttore

Tommaso Biccardi

 

Corpo docente

Il corpo docente è composto da persone qualificate del mondo accademico e professionale.

 Didatti ordinari4

Giovanni Ariano – Tommaso Biccardi – Rossella Ciampi – Fernando Del Prete – Anna Falco – Onofrio Scarpato – Bisogno Amina, Cervone Franco, Digaetano Simonetta; Farace Adele, Fiorentino Nicoletta, Marchesiello Grazia; Marino Giorgio; Moscariello Giulia; Pellecchia Doriano.

Docenti invitati

Michele Capuano – Cesare Colucci D’Amato – Edoardo Giusti – Franco Garelli – Umberto Fontana – Nunzio Galantino – Maurizio Peciccia – Saturnino Muratore – Giulia Villone Betocchi, – Antonio Andreoli – Olivetti Belardinelli Marta – Pina del Core – Roberta de Monticelli – Gaetano Piccolboni – A.M. Sorrentino – Orlando Todisco – Charles Vella .

Collegamenti Nazionali

Associazione Italiana di Psicologia e Psicoterapia Integrata ad indirizzo Fenomenologico/esistenziale (A.I.P.P.I.F.E.).

1 L’ora corrisponde a 50 minuti di aula escluso i break

2 sono 100 ore di 60 minuti corrispondenti a 120 ore di didattica di 50 minuti.

3 Sono 42 ore di aula di 60 minuti corrispondenti a 50 ore di didattica di 50 minuti.

4 Tutti Counsellor Professionisti Specializzati