Scuola Quadriennale di Formazione in Psicoterapia Integrata della Società Italiana di Psicoterapia Integrata
La Scuola Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia Integrata è stata riconosciuta nel 1998 dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica con D.M. 20/03/98 (G.U. n°92 del 21/04/98) per l’abilitazione all’esercizio dell’attività psicoterapeutica; il titolo rilasciato è equipollente alla specializzazione universitaria ai fini dell’assunzione e della carriera nei servizi pubblici (art. 2, comma 3, legge 29/12/2000 n° 401).
Il Corso di Specializzazione, rivolto ai laureati in psicologia o medicina, porta al conseguimento del Diploma di Specializzazione in Psicoterapia Strutturale Integrata ad orientamento Fenomenologico/Esistenziale. Il titolo conseguito abilita all’esercizio dell’attività psicoterapeutica individuale, familiare e di gruppo.
Direttore della Scuola di Specializzazione
Prof. Giovanni Ariano
Psicologo e Psicoterapeuta, Presidente della SIPI e di Integrazioni. Da circa cinquant’anni si occupa di clinica, di didattica e di ricerca in salute mentale con particolare riguardo ai pazienti gravi, applicando il Modello Strutturale Integrato. È autore di numerosi articoli e libri sulla psicopatologia e sulla psicoterapia pubblicati con diverse case editrici (Borla, Giuffrè, Armando, Franco Angeli, Sipintegrazioni).
Modalità di accesso alla Scuola di Specializzazione
Per iscriversi al Corso di Specializzazione è necessario:
a) Iscrizione con presentazione in Segreteria di carta di identità e certificato di laurea in psicologia (tre più due o quinquennale) o medicina e chirurgia
b) iscrizione all’Albo Professionale
c) curriculum vitae formato europeo
d) aver partecipato ad uno o più Open Day promossi dalla Scuola per conoscere il Modello Strutturale Integrato e farsi conoscere
e) aver partecipato a uno o più eventi del Calendario Annuale delle Attività Scientifiche e Culturali della SIPI
f) uno o più colloqui con il Didatta di Formazione per valutare la coerenza tra la propria richiesta e l’offerta formativa della scuola (motivazione, consapevolezza e decisione)
Gli Open Day hanno l’obiettivo di
a) far conoscere il modello insegnato nella Scuola: storia, epistemologia, antropologia, antropopatologia, ecc.
b) averne una prima esperienza personale: focalizzazione dei vissuti emotivi, delle aspettative e delle opinioni dei partecipanti; lavoro sulle prime dinamiche relazionali e lavori personali
c) informare del Corso di Specializzazione: finalità, metodologia, materie, argomenti, docenti, tempi della formazione, orari, costi, diploma.
d) conoscere i didatti del Corso (i corsi sono tenuti da tre didatti ordinari SIPI che ne sono responsabili, di questi uno è il didatta di riferimento). Le materie basi sono affidate ai didatti; materie complementari agli altri didatti ordinari SIPI e a didatti esterni che collaborano stabilmente
Borse Studio e Borse Lavoro
La Scuola di Specializzazione valuta richieste, motivate e circostanziate, per Borse di Studio e/o Borse Lavoro.
Date Open Day Corso di Specializzazione 2024 – 2027
EVENTO SIPI 30 SETTEMBRE 2023: Integrazione tra corpo, emozioni e pensiero nella cura della psicosi
Iscrizioni
Segreteria Organizzativa SIPI
Tel. 0817308211
Fax. 0817308243
E-mail: sipi@sipintegrazioni.it
Coordinatore Didattico SIPI
Dott. Tommaso Biccardi
Tel. 3395267299
TRASPARENZA
Di seguito il link per consultare il nostro Regolamento
In allegato, inoltre, il riconoscimento ministeriale MIUR per la Scuola quadriennale di formazione in psicoterapia integrata – Società italiana di psicoterapia integrata (S.I.P.I.) di Napoli.